Milena Basili, Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123 Indagine storica e notazioni a confronto (Bologna, Bologna University Press, 2022)

Autores

  • Stefania Roncroffi Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti

DOI:

https://doi.org/10.57885/0033.rpmns.9/2.2022

Resumo

Recensão: Milena Basili, Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123 Indagine storica e notazioni a confronto (Bologna, Bologna University Press, 2022), 216 pp., ISBN: 9791254771242

Biografia Autor

Stefania Roncroffi, Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti

Stefania Roncroffi ha conseguito il dottorato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Bologna. Ha pubblicato vari testi di interesse musicologico, tra cui i cataloghi dei manoscritti di canto liturgico dell’archivio della basilica di San Prospero a Reggio Emilia, dell’abbazia di San Benedetto Polirone, dei monasteri domenicani femminili bolognesi, del Museo della Musica e dell’Archiginnasio di Bologna. Si è dedicata anche allo studio di frammenti di codici liturgici e recentemente ha pubblicato un contributo nel volume edito da Brepols The Materiality of Sound in Chant Manuscripts in the West Scriptor, Cantor & Notator, a cura di Elsa de Luca, Ivan Moody, Jean-François Goudesenne. È docente di storia della musica e materie affini al Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.

Downloads

Publicado

2024-11-07

Como Citar

Roncroffi, S. (2024). Milena Basili, Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123 Indagine storica e notazioni a confronto (Bologna, Bologna University Press, 2022). Revista Portuguesa De Musicologia, 9(2), 427–430. https://doi.org/10.57885/0033.rpmns.9/2.2022

Edição

Secção

Recensões: Livros